Futura Broker opera dal 1990 nel brokeraggio assicurativo e fu costituita con il fine di offrire alle Imprese un servizio innovativo, unico e personalizzato unito alle più evolute soluzioni assicurative.
Il core business fu individuato nelle Imprese operanti nel settore degli appalti Pubblici, sia Italia che estero, sia di beni che di servizi.
Un vero punto di svolta in questo settore fu l’evoluzione legislativa che sfociò nel 1994 nella Legge n. 109-c.d. “legge Merloni”- dalla quale per le Imprese scaturirono importanti modifiche ed innovazioni per gli obblighi assicurativi.

Abbiamo poi vissuto l’evoluzione di questa legge così come gli interventi in materia di lavoro, l’evoluzione finanziaria per le Imprese (sino a Basilea 2) sino alle ultime Leggi e disposizioni in materia immobiliare per finire ai nuovi Codici in materia edile ed urbanistica, nonché di appalti per lavori-servizi e forniture.
L’esigenza di analizzare ed interpretare le disposizioni legislative, per poi poterle traslare alle Imprese, hanno sempre portato la Società ad essere soggetto attivo e partecipante di numerosi convegni e congressi che da prima hanno coinvolto le Istituzioni e le parti attrici nell’applicazione di quegli obblighi di legge per successivamente interessare la Clientela, con idonei incontri e seminari, per renderla edotta e documentata di ogni novità.
In contemporanea Futura Broker si è sempre impegnata nella ricerca delle migliori soluzioni mirate all’interesse della Clientela, coinvolgendo e selezionando il mercato assicurativo,sia Italiano che estero, più idoneo e ricettivo.


Questa attività si è poi ampliata negli anni seguendo le innovazioni legislative e ciò sino ad oggi con lo studio, e relative soluzioni, degli obblighi imposti dalla Legge 210/04 in materia di tutela, sia dell’acquirente di immobili che del costruttore.
Un impegno particolare è sempre stato dedicato alla formazione ed aggiornamento del personale, allo scopo di migliorarne l’efficienza e per rafforzare ulteriormente il principio che ci ispirò sin dall’inizio:

• Offrire un servizio innovativo.
• Fornire soluzioni analizzate e idonee al nostro cliente.
• Fare sempre il suo interesse.

I risultati sinora ci hanno premiato ed infatti i premi intermediati ne sono testimonianza, nonostante la crisi del biennio trascorso, avendo avuto questa evoluzione:

• nel 2006 ad € 4.300.000
• nel 2007 ad € 4.880.000
• nel 2008 ad € 6.400.000
• nel 2009 ad € 5.850.000
• nel 2010 ad € 5.600.000

Per questo siamo sempre più motivati e convinti del fatto che la Clientela chiede ed aspira a rapporti con operatori capaci di un servizio che sia di elevata qualità ma che nel contempo rimanga fortemente caratterizzato dal rapporto umano.