Nel corso degli anni la Clientela ci ha sottoposto casi particolari e delicati cosi' come situazioni difficili ed a tutto ciò Futura Insurance Broker srl ha dovuto far fronte con idonee e specifiche soluzioni.
Emblematici del nostro servizio crediamo siano stati i due casi che riportiamo.

Case 1:
Nel 2010 ci è stato affidato l’incarico di definire e gestire un importante appalto autostradale sulla A14, del valore di oltre € 300 mln, che si è concluso a fine 2014, e per il quale sono state risolte diverse problematiche e necessità di elevata importanza ed interesse.
Il nostro intervento vagliato ed accettato da Autostrade per l’Italia SpA, committente dei lavori, ha costituito per noi indubbia soddisfazione nonchè riconoscimento della validità del nostro servizio, che nel corso dei mesi ci ha visto pronti ad affrontare impegni importanti e complessi viste le dimensioni dell’appalto.


Case 2:
E’ stato inaugurato il Museo Casa Enzo Ferrari a Modena.
Questa iniziativa intende celebrare e raccontare il mito motoristico e la storia di Enzo Ferrari. Abbiamo avuto il piacere di essere chiamati a supportare le necessita’ di garanzie assicurative adeguate a fronte di un progetto innovativo studiato dall’architetto Kaplicky che si fonda su un guscio composto da 3.300 doghe d’alluminio dipinte di giallo.
La metafora motoristica è evidenziata in una copertura sostenuta da 5.000 appoggi che la rendono indipendente dalla struttura e da una facciata che ricorda il radiatore della vettura. Innovativa è stata anche l’idea di interrare la galleria interna per offrire un viaggio tra le vetture storiche esposte su idonee piattaforme.
Contemporaneamente alla realizzazione di questa opera è stata restaurata la adiacente casa natale di Enzo Ferrari cosi’ da formare un unicum particolarmente significativo.
Appare di tutta evidenza l’importanza delle coperture assicurative sia nella fase esecutiva dei lavori (durati 3 anni) ma soprattutto lo studio e l’attivazione delle polizze Postume a garanzia dell’opera eseguita. Il tutto per un lavoro del costo di oltre 14 milioni e che ha visto all’opera centinaia di persone altamente specializzate operanti contemporaneamente, con problemi importanti di sicurezza e garanzia dai rischi la cui gestione e definizione ci ha molto premiato professionalmente.


Case 3:
Con lo sviluppo che si è avuto in Italia del fotovoltaico quale ulteriore fonte di energia alternativa, la nostra Clientela ha acquisito importanti commesse per l'esecuzione e gestione di parchi fotovoltaici sia da Enti Pubblici che da Privati. Abbiamo anche avuto numerosi casi di interventi fatti direttamente da nostri Clienti con gli strumenti del project financing e della locazione finanziaria.
Ne è conseguita l'esigenza di rilasciare nuove forme di coperture assicurative. Particolarmente importanti sono le garanzie fideiussorie da fornire sia a fronte dell'impegno ad eseguire l'intervento che per gli impegni negli anni successivi a tutela della rispondenza degli impianti alle esigenze e caratteristiche contrattuali, che anche per gli obblighi di smontaggio e smaltimento degli impianti per obsolescenza, normalmente dopo 15/20 anni.
A queste garanzie si aggiungono poi le polizze a copertura dei lavori di esecuzione (EAR-Erection all risks) che quelle a garanzia e tutela per danni all'impianto nella fase di produzione dell'energia.
E' certo stata una nuova esperienza molto interessante che ci ha permesso di risolvere nuove esigenze del mercato con strumenti assicurativi ad hoc di certa efficacia, risolvendo così le necessità della Clientela e permettendo quindi una nostra ancor più incisiva presenza sul mercato che ha portato anche all'ampliamento della nostra attività.


Case 4:
A fine Novembre del 2000 mentre erano in corso i lavori di restauro del Teatro La Scala di Milano si ebbe la richiesta, da parte del Comune di Milano, di poter aprire il teatro per il 07 Dicembre, ricorrenza di S.Ambrogio patrono di Milano giorno che tradizionalmente vede l'apertura della stagione Scaligera.
Il Cliente si trovò nella situazione di dover aprire al pubblico un luogo con i lavori in corso quindi di fatto un cantiere ancora operativo, con tutti i problemi facilmente immaginabili tenendo conto che per l'apertura era previsto l'intervento di numerose autorità a partire dal Presidente Ciampi, dal Presidente del Consiglio Berlusconi insieme a diversi Ministri nonchè importanti personalità del mondo economico e finanziario Italiano ed Estero.
Su richiesta del Comune di Milano, avanzata il 03/12/04, si dovette studiare una specifica polizza a copertura di possibili danni alle persone presenti con una garanzia di € 20 milioni.
Nonostante i tempi veramente ristretti riuscimmo a chiudere rivolgendoci al mercato riassicurativo Svizzero cosi' da poter rilasciare garanzia di copertura dalla mattinata dello stesso 07 Dicembre.